Video sulla legge di bilancio 2025
Qui di seguito verranno pubblicati alcuni video “pillole” sulla legge di bilancio 2025. Per maggiori informazioni ed approfondimenti, potete contattare lo Studio....
Qui di seguito verranno pubblicati alcuni video “pillole” sulla legge di bilancio 2025. Per maggiori informazioni ed approfondimenti, potete contattare lo Studio....
I contribuenti persone fisiche, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023, hanno la possibilità di destinare una quota della propria imposta diretta. In particolare, tali contribuenti possono decidere di devolvere l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef, senza alcuna maggiorazione di...
Detrazione IRPEF 19% – Modalità di pagamento tracciabile A decorrere dall’1.1.2020, al fine di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% (sono escluse le detrazioni con...
La generalità dei soggetti che effettuano operazioni nell’ambito del commercio al minuto è tenuta a memorizzare elettronicamente e a trasmettere in via telematica i dati...
In attuazione dell’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175, con il presente DM viene ampliato l’ambito applicativo dell’obbligo di trasmissione al...
Sarà di nuovo possibile utilizzare l’agevolazione, in vigore per tutto il 2016, relativa alla detrazione dall’Irpef del 50%...
Comunicato Stampa MEF N° 107 del 14/06/2016 Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2016, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli...
I medici italiani sono contrari alle novità introdotte dal Governo in tema 730 precompilato, relativamente agli adempimenti in capo ai medici per la comunicazione allo stato delle spese mediche. Di seguito, si riporta il comunicato stampa della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri: “La FNOMCeO apprende con...
Per il 730 precompilato servono i tempi supplementari. Nell’anno dell’avvio sperimentale della dichiarazione precompilata c’è bisogno dunque di ricorrere ad un extra time fino al 23 luglio prossimo, per consentire anche ai contribuenti che hanno optato per il c.d. “fai da te” di trasmettere il modello all’Agenzia delle Entrate....